Obesità e cancro


Una nuova analisi pubblicata sul British Medical Journal sostiene l’associazione tra obesità e 11 tipi di cancro. Le evidenze sono forti.
La conclusione dell’analisi, che proviene da un riesame delle revisioni sistematiche e meta-analisi concorda con la relazione dello scorso anno dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC).
Tuttavia, la IARC ha trovato associazioni con tumori come ad esempio quelli del fegato, tiroide e ovaio che l’attuale studio non ha.
Prevenire l’eccesso di peso nell’adulto può ridurre il rischio di cancro. E’ evidente.
I medici – soprattutto quelli di medicina generale – hanno la possibilità di abbassare l’incidenza di obesità e quindi il rischio di tumori.
E’ il grasso corporeo in eccesso il secondo più importante fattore di rischio di cancro modificabili dopo il fumo, dicono i ricercatori autori dell’analisi.
Il team internazionale ha ritenuto che solo il 13% (12 su 95) degli studi identificati nella revisione ombrello si basavano su una forte evidenza statistica. In altre parole, la maggior parte degli studi ha difetti metodologici.
Alla fine, dopo aver analizzato questi 12 studi, il team ha determinato che ci fosse un’associazione tra grasso corporeo e tumori in 11 sedi: adenocarcinoma esofageo; mieloma multiplo; tumori del cardias, colon (negli uomini), retto (negli uomini), sistema biliare, del pancreas, della mammella (in post-menopausa), endometrio (pre-menopausa), dell’ovaio e del rene.
Il grado di rischio varia. Ad esempio, l’aumento del rischio di sviluppare il cancro per ogni 5 kg/m2 di BMI variava dal 9% per il tumore del retto tra gli uomini al 56% per il tumore del sistema delle vie biliari.


- Nutrizione e cancroL’alimentazione può avere un importante ruolo nella prevenzione e nel trattamento dei tumori, rallentandone il decorso patologico.Sovrappeso e obesità nell’adultoSovrappeso e obesità sono condizioni patologiche multifattoriali che richiedono interventi di prevenzione e trattamento precoce.