Usate le APP?


Le applicazioni sulla salute per i cellulari, che tracciano l’esercizio fisico, il sonno e l’intake alimentare, sono ampiamente utilizzate. Mentre queste applicazioni di monitoraggio delle attività sono disegnate per migliorare la nostra salute, il coinvolgimento degli utenti e l’uso per molto tempo sono fattori critici per il loro successo.
Lo studio
Uno studio della Stanford University ha verificato il coinvolgimento degli utenti per un’APP in mobilità per il tracciamento dell’attività fisica, che ha avuto 115 milioni di attività registrate eseguite da oltre un milione di utenti nell’arco di 31 mesi.
Nello specifico, si dimostra che oltre il 75% degli utenti disattiva e riscarica l’applicazione dopo periodi prolungati di inattività, indipendentemente dalla durata dell’inattività stessa.
Il risultato sorprendente è che i modelli di utilizzo del re-engagement assomigliano a quelli dell’inizio del periodo di utilizzo iniziale, piuttosto che essere una semplice continuazione dell’esperienza.
Questa evidenza indica un modello concettuale di “vite multiple” di coinvolgimento degli utenti, estendendo la visione prevalente della vita singola di un account.
Lo studio dimostra che queste “vite multiple” si verificano perché gli utenti hanno una varietà di intenti o obiettivi primari diversi per l’utilizzo dell’app. Questi intenti primari sono associati alla durata di ogni vita e alla probabilità che l’utente si impegni nuovamente per una nuova fase.
Per esempio gli utenti hanno maggiori probabilità di smettere di usare l’app una volta raggiunto l’obiettivo principale (ad es. la perdita di peso) ma questi utenti potrebbero ritornare una volta ripristinata l’intenzione originale (ad esempio, volendo perdere il nuovo peso guadagnato).
Una nuova sfida è quella di saper prevedere il numero di vite di un utente in modo da saper tenere in vita il suo coinvolgimento, agendo sulle notifiche, le raccomandazioni e l’effetto gioco.
Sono in corso parecchi studi sull’efficacia clinica delle APP per monitorare la salute dei cittadini. Interessante questo studio belga che ha indagato il modello convenzionale di visita face-to-face di dimagrimento e di controllo del peso completato dalle app di salute mobile.
I risultati? Positivi e significativi: i partecipanti in tutti i gruppi di intervento hanno perso almeno il 5% o più del peso al basale rispetto al gruppo di controllo. Nessuna differenza significativa è stata trovata tra il gruppo combinato (con la app) e il gruppo convenzionale. È emerso un trend in cui un maggior numero di partecipanti al gruppo combinato ha perso il 5% o più rispetto al gruppo di sola app.Insomma, più si è in contatto con il proprio paziente, meglio è. Ma perché non semplificare il lavoro?
DS Medica è pronta, e voi, lo siete?
Dietosystem, da sempre a fianco dei nutrizionisti italiani, vi propone la Suite Nutrizionale, il software che fa da cassetta degli attrezzi per il professionista della nutrizione.
La Suite coniuga l’analisi alimentare, l’analisi della composizione corporea e la plicometria per arrivare al trattamento dietetico super personalizzato.



- Protocollo diagnostico-terapeutico DietosystemDietosystem, divisione nutrizione di DS Medica, dal 1979 si occupa di sviluppare protocolli di diagnostica e di terapia per l’attività dei nutrizionis...