Tutto merito del microbiota?

Uno studio sul modello animale
Intestino malato a dieta

La restrizione calorica prolunga la durata della vita e provoca numerosi effetti benefici per la salute e il metabolismo, ma i meccanismi sottostanti non sono completamente stati svelati.
Uno studio appena pubblicato ha riportato una sperimentazione sul modello animale (topo) impoverito del  microbiota (usando antibiotici) per studiare il ruolo funzionale del microbiota intestinale sull’efficacia della dieta per perdere peso.
I ricercatori hanno dimostrato che l’esaurimento del microbiota intestinale fa si che il peso corporeo si riduca meno rispetto a topolini sottoposti allo stesso intake calorico, ed era accompagnato dall’aumento della massa grassa e dalla riduzione della massa magra e dal declino del metabolismo su tempi più lunghi.
L’esaurimento del microbiota intestinale ha portato ad un aumento dei livelli di glicemia e colesterolo a digiuno indipendentemente dalla restrizione calorica.
Alcuni ormoni che modulano il metabolismo, tra cui la leptina e l’insulina, sono stati alterati. Inoltre, la restrizione calorica ha alterato la composizione del microbiota intestinale con aumenti significativi nei principali generi probiotici come Lactobacillus e Bifidobacterium, insieme alla diminuzione di Helicobacter.

I ricercatori hanno quindi eseguito il trapianto di microbiota fecale in topi alimentati con una dieta ricca di grassi: i topi con microbiota trasferito da topi in regime ipocalorico sono stati più resistenti a diventare obesi con la dieta ricca di grassi e hanno esibito un miglioramento metabolico quale un minor accumulo lipidico a livello epatico.
Insieme questi dati indicano che il miglioramento metabolico indotto dalla restrizione calorica è mediato dalla riduzione del peso corporeo, a sua volta dipendente in una certa misura dal microbiota intestinale.

Dietosystem, da sempre a fianco dei nutrizionisti italiani, vi propone la Suite Nutrizionale, il software che fa da cassetta degli attrezzi per il professionista della nutrizione.
La Suite coniuga l’analisi alimentare, l’analisi della composizione corporea e la plicometria per arrivare al trattamento dietetico super personalizzato.
Inoltre, per una dieta d’attacco, vi consigliamo il protocollo Dieta Combinata, che integra un piano alimentare fortemente ipoglucidico con le proteine del siero del latte per preservare la massa magra.

Bibliografia : Wang S, Huang M, You X, Zhao J, Chen L, Wang L, Luo Y, Chen Y

mar 11 settembre 2018
VEDI ANCHE
nutrizione_su_misuraNutrizione sempre più su misura
Una migliore comprensione del legame tra dieta, microbioma e metabolismo dell'ospite è necessaria per sviluppare linee guida mirate.
mar 15 febbraio 2022
dimagrire_chetoScoperto colpevole effetto yo-yo, fa ingrassare dopo dieta
E' il popolo dei batteri che abita nell'intestino
mer 30 novembre 2016
Parliamo di ...
  • sovrappeso-e-obesità-nell-adulto
    Sovrappeso e obesità nell’adulto
    Sovrappeso e obesità sono condizioni patologiche multifattoriali che richiedono interventi di prevenzione e trattamento precoce.
  • stili-alimentari
    Stili alimentari
    Gli stili alimentari sono delle impostazioni nutrizionali che permettono di adattare la dieta alle abitudini del paziente, al fine di aumentarne la co...