PPars e microbiota


Il tratto gastrointestinale umano è abitato da molti tipi di microbiota, inclusi batteri, virus e funghi.
Le disregolazioni del loro microambiente sono associate a vari problemi di salute, che non sono solo i disturbi gastrointestinali, come la malattia infiammatoria intestinale, ma coinvolgono anche distretti non intestinali.
Ad esempio, il microbiota può influenzare il fegato nella steatosi epatica non alcolica, il tessuto adiposo viscerale durante l’adipogenesi e il cuore nell’aterosclerosi.
I fattori che contribuiscono a queste vie patogenetiche coinvolgono il microbiota intestinale e gli organi effettori dell’ospite, e tutto ciò che sta in mezzo.
I PPAR sono fondamentali per la modulazione di molte delle patogenesi menzionate sopra.
È quindi concepibile che, nel processo delle interazioni ospite-microbiota, i PPAR svolgano ruoli importanti.
Una recensione recente si concentra proprio sulle interazioni tra i PPAR dell’ospite e il microbiota intestinale in diversi organi e il loro impatto sul mantenimento della salute e di varie malattie ad esempio nelle malattie gastrointestinali, obesità e sindrome metabolica, epatopatie e malattie cardiovascolari quindi patologie relative alla digestione, all’immunità e al metabolismo.
In questi campi, gli approcci terapeutici basati sul microbiota si promettono come rimedi per molte malattie attualmente incurabili come il diabete mellito di tipo 2, la malattia del fegato grasso non alcolica, la sindrome dell’intestino irritabile e la malattia infiammatoria intestinale.
Gli approcci terapeutici basati sul microbiota stanno gradualmente cambiando: dal cambiamento delle abitudini alimentari alla modulazione del microbiota stesso, all’ingestione di alcuni ceppi probiotici, alla produzione di acidi grassi a catena corta, così come l’ingestione di batteri geneticamente modificati per fornire specifiche piccole molecole bioattive e la regolazione dei recettori accoppiati alle proteine G.
Ognuno di noi ospita trilioni di “vite” che restano inosservate per la maggior parte del tempo ma che esistono e, sia dentro che fuori, formano una comunità esclusiva per ogni individuo.
Per la tua professione, scegli i prodotti migliori. Ora la suite nutrizionale Dietosystem è on demand, in modalità pay for use, acquistando esclusivamente le elaborazioni di cui si necessita.
Con tutto il contenuto, l’esperienza e la sicurezza della terapia alimentare Dietosystem.



- Disordini gastrointestinaliI disordini gastrointestinali riguardano l’apparato digerente e sono strettamente correlati agli aspetti quali e quantitativi dell’alimentazione.Disbiosi intestinaleLa disbiosi è un qualsiasi cambiamento dell’equilibrio della flora batterica intestinale che determina l’insorgenza di sindromi quali LGS o SIBO.