Mani fredde che cambiano colore

Il fenomeno di Raynaud, un segno da non trascurare
Microbiota_artrite_reumatoide

Siamo in inverno, fa freddo, anche se non freddissimo, e può capitare di avere i “geloni” alle dita delle mani, o al naso, alle orecchie e anche ai piedi, che perdono sensibilità cambiando colore.
Potrebbe trattarsi del fenomeno di Raynaud (RP), una condizione clinica che non va sottovalutata ed è spesso legata a malattie reumatiche.

Il fenomeno di Raynaud

Oltre ad indagini sul sangue, si può effettuare una capillaroscopia, esame non invasivo condotto in ambulatorio dove, con un videobiomicroscopio, si riescono a valutare i capillari al bordo delle unghie. Il contributo della video capillaroscopia ungueale (NVC) nell’identificazione dei pazienti con fenomeno di Raynaud  a rischio di sclerosi sistemica (SSc) è ben definito.
Un gruppo di ricercatori greci indaga in questo recente studio le prestazioni di diversi parametri capillaroscopici nella diagnosi di SSc tra i pazienti con RP, comparandoli e valutandone la capacità prognostica per SSc.

Lo studio

Hanno reclutato 242 pazienti consecutivi (138 con SSc); 175 sono stati rivalutati dopo 3,38 ± 1,47 anni. Sessantadue volontari sani sono serviti da controlli.
Il pattern capillaroscopico (normale / precoce / attivo / in ritardo) è stato definito qualitativamente. La perdita capillare, i capillari dilatati, giganti o ramificati e le microemorragie sono stati valutati semiquantitativamente.

Risultati interessanti: il punteggio di perdita capillare ha avuto la massima precisione diagnostica nel discriminare i pazienti con un disturbo dello spettro SSc da pazienti con RP di diversa eziologia e controlli, seguito dal punteggio di dilatazione e dal punteggio dei capillari giganti.
Al contrario, le microemorragie e i punteggi delle ramificazioni hanno registrato risultati peggiori.
Dopo 3 anni, nei 94 pazienti con SSc, il modello di capillaroscopia basale definito come attivo e tardivo ha predetto l’insorgenza di un esito avverso della malattia al follow-up a 3 anni.

Significato clinico

I dati permettono di confermare quindi che il punteggio di dilatazione si comporta meglio di tutti i parametri semi-quantitativi NVC nella diagnosi di SSc. Inoltre, un pattern capillaroscopico peggiore al basale è correlato a una maggiore probabilità di prognosi avversa.

Occhio alle mani che cambiano colore col freddo!

La Lega Italiana Sclerosi Sistemica ha organizzato il 1°corso teorico-pratico sulla diagnosi precoce del fenomeno di Raynaud attraverso lo strumento della video capillaroscopia, a Milano il 26 e 27 marzo 2020.
Iscriviti subito: http://bit.ly/corso-capillaroscopia

Bibliografia : Vasiliki Kalliopi Bournia, Konstantinos Kottas, Stylianos Panopoulos et Al.

mar 4 febbraio 2020
VEDI ANCHE
La capillaroscopia e il futuroLa capillaroscopia e il futuro
La capillaroscopia ungueale potrebbe essere un promettente biomarcatore nella SSc, con importanti implicazioni cliniche per la sua gestione.
mar 28 giugno 2022
dieta una volta per sempreDanno microvascolare fino all’osso
Donne con sclerosi sistemica e danno microvascolare più grave mostrano una predisposizione maggiore a patologie muscolari e ossee.
ven 5 giugno 2020
Parliamo di ...