I lipidi che ritroviamo più comunemente nella dieta sono i trigliceridi degli acidi grassi a catena lunga e gli esteri del colesterolo.
I primi enzimi che – in ordine di successione – agiscono nella digestione dei grassi sono due lipasi, una di origine linguale ed una di origine gastrica che riescono a scindere – a livello dello stomaco – una parte dei trigliceridi assunti.
Successivamente, a livello duodenale, un’altra lipasi (di origine pancreatica) ne idrolizzerà poi la restante quota.
Le molecole che vengono così ad essere liberate sono in massima parte di acidi grassi e – monogliceridi e acidi grassi per l’azione degli enzimi già citati.
E’ importante approfondire l’assorbimento dei LIPIDI, a partire dalla loro classificazione:
- LIPIDI A FLUSSO VELOCE
- LIPIDI A FLUSSO INTERMEDIO
- LIPIDI A FLUSSO LENTO