Dieta pre-chirurgia

Uno studio pilota
dieta-pre-chirurgia

Le diete ipocaloriche preoperatorie (VLCD) sono spesso utilizzate per ottenere una rapida perdita di peso prima di un intervento chirurgico. Tuttavia, fino ad oggi, nessuno studio aveva valutato la loro efficacia e sicurezza nelle pazienti gravemente obese con cancro dell’endometrio. Un recente studio pilota ha cercato di colmare questa lacuna, esaminando gli effetti di una dieta ipocalorica pre-chirurgica nelle donne con adenocarcinoma endometriale.

Lo studio

L’indagine si è concentrata su pazienti con un indice di massa corporea (BMI) pari o superiore a 35 kg/m² e con diagnosi di adenocarcinoma endometriale endometrioide di stadio clinico 1, grado 1. L’obiettivo principale era valutare la sicurezza e la fattibilità di un regime nutrizionale preoperatorio basato sulla dieta VLCD per un periodo di 4-6 settimane.

Lo studio, di tipo osservazionale e prospettico, ha coinvolto 28 pazienti, di cui 25 sono state sottoposte all’intervento chirurgico. Durante il periodo di dieta, le pazienti hanno ricevuto controlli regolari per monitorare la tollerabilità del protocollo nutrizionale, i cambiamenti nelle misure corporee, la pressione sanguigna e i parametri biochimici. Inoltre, sono stati registrati gli eventuali effetti collaterali e le complicazioni post-operatorie.

I risultati ottenuti sono stati promettenti:

  • Perdita di peso: in media 8,2 kg, con una riduzione del BMI di 3,1 kg/m².
  • Diminuzione della circonferenza vita e fianchi: rispettivamente di 5,7 cm e 4,5 cm.
  • Riduzione della pressione sanguigna diastolica: migliorata di circa 10 mmHg.
  • Sicurezza: tutte le pazienti sono state operate con tecnica laparoscopica senza complicazioni perioperatorie gravi.
  • Accettabilità della dieta: la compliance variava tra il 40% e il 61,9%, con il protocollo considerato generalmente ben tollerato.

Solo una paziente ha riportato una riacutizzazione della gotta come effetto avverso. La maggior parte delle pazienti (88%) ha mantenuto la diagnosi iniziale di adenocarcinoma endometriale endometrioide di grado 1, stadio 1A secondo FIGO 2009.

Significato clinico

Lo studio ha dimostrato che una dieta ipocalorica preoperatoria di 4-6 settimane nelle pazienti gravemente obese con carcinoma endometriale a basso rischio è non solo fattibile, ma anche sicura e ben tollerata. Questi risultati aprono la strada all’integrazione di strategie nutrizionali nel percorso terapeutico delle pazienti oncologiche, migliorando la gestione pre-chirurgica e potenzialmente riducendo i rischi operatori.

 

Bibliografia : Chloe Ayres, Hanna Burbidge, Jayna Garratt et al.

mar 8 aprile 2025
Condividi su :
VEDI ANCHE
calcolo FATTumore dell’endometrio, il sovrappeso aumenta il rischio
Le alterazioni endocrine e infiammatore attribuibili all’eccesso di grasso corporeo rappresentano le principali cause biologiche del tumore.
gio 2 febbraio 2012
misure_contanoObesità e cancro
Dimagrire in salute
mer 8 marzo 2017
Parliamo di ...