Gravidanza, cambiano le abitudini

Soprattutto nel primo trimestre
gravidanza-abitudini

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti per il corpo della donna, e ciò si riflette anche nelle abitudini alimentari e nei livelli di attività fisica. Uno studio recente ha analizzato questi aspetti nella popolazione greca, valutando come il trimestre di gravidanza influenzi l’alimentazione, l’attività fisica e la composizione corporea.

Lo studio

Lo studio ha coinvolto 49 donne in gravidanza con un’età media di circa 31 anni. Per raccogliere i dati, le partecipanti hanno completato due questionari: il Pregnancy Physical Activity Questionnaire (PPAQ) per misurare l’attività fisica e il Food Frequency Questionnaire (FFQ) per valutare l’assunzione alimentare. Inoltre, è stata effettuata un’analisi di impedenza bioelettrica (BIA) per monitorare la composizione corporea.

L’analisi ha rivelato che le future mamme consumano una media di 2135 kcal al giorno, con un apporto idrico giornaliero di circa 2012 mL. Inoltre, con il progredire della gravidanza si osserva un aumento significativo dell’apporto calorico e di nutrienti essenziali come:

  • Acqua (+0,759, p < 0,001)
  • Grassi (+0,535, p = 0,029)
  • Fibre alimentari (+0,310, p < 0,001)

Questi dati suggeriscono che le esigenze nutrizionali cambiano con l’avanzare della gravidanza, richiedendo un’attenzione maggiore all’equilibrio alimentare.

Un altro risultato significativo dello studio riguarda l’attività fisica. I dati raccolti con il PPAQ mostrano che le donne nel terzo trimestre risultano significativamente più sedentarie rispetto ai primi due trimestri. Questo declino può essere dovuto a diversi fattori, tra cui l’aumento del peso corporeo e la maggiore fatica fisica.

Lo studio ha evidenziato che variabili come il trimestre di gravidanza, lo stato occupazionale ed economico e l’indice di massa corporea (BMI) giocano un ruolo chiave nell’evoluzione dello stile di vita delle future mamme.

Significato clinico

La gravidanza porta con sé importanti modifiche nell’alimentazione e nello stile di vita. Con l’avanzare dei mesi, aumenta il fabbisogno calorico e di nutrienti, mentre i livelli di attività fisica tendono a diminuire. Questi risultati sottolineano l’importanza di un monitoraggio nutrizionale e di uno stile di vita attivo per garantire il benessere della madre e del bambino.

Per questo motivo, è essenziale che le donne in gravidanza ricevano supporto nutrizionale personalizzato e consigli adeguati per mantenere uno stile di vita sano durante tutti i nove mesi.

 

Bibliografia : Vasiliki Michou, Arsenios Tsiotsias, Panagiotis Eskitzis

mar 8 aprile 2025
Condividi su :
VEDI ANCHE
gravidanza_micronutrientiGravidanza e micronutrienti
I micronutrienti consumati in quantità eccessive o squilibrate durante la gravidanza possono aumentare il rischio di malattie metaboliche nella prole
mar 28 marzo 2023
dieta-antiossidanteQuanto pesa l’obesità materna?
Una revisione sull’impatto generazionale dell’obesità
mar 16 febbraio 2016
Parliamo di ...
  • gravidanza
    Gravidanza
    L’alimentazione in gravidanza è importante per la salute della madre e per l’esito positivo della gravidanza. La dieta deve essere varia ed equilibrat...
  • la-composizione-corporea
    La composizione corporea
    La composizione corporea è correlata allo stato nutrizionale e la sua valutazione è necessaria per progettare interventi dietetici efficaci.