Pre e probiotici nel controllo del peso


Quando si parla di dieta e perdita di peso, raramente si pensa all’intestino come protagonista. Eppure, sempre più studi confermano quanto il microbiota intestinale – l’insieme dei microrganismi che popolano il nostro intestino – giochi un ruolo fondamentale nel metabolismo, nel controllo del peso e nella salute generale. Un recente studio aggiunge un nuovo tassello, dimostrando che prebiotici e probiotici, se assunti durante una dieta dimagrante, possono potenziare gli effetti positivi della dieta stessa.
Lo studio
La ricerca ha coinvolto 110 persone obese sottoposte a un regime alimentare controllato. I partecipanti sono stati divisi in due gruppi:
- Gruppo di controllo: ha seguito esclusivamente la dieta.
- Gruppo trattato: ha seguito la stessa dieta, ma ha anche assunto compresse simbiotiche (una combinazione di prebiotici e probiotici) due volte al giorno.
Dopo tre mesi, entrambi i gruppi hanno mostrato miglioramenti evidenti: calo di peso, riduzione del BMI e della circonferenza vita, oltre a un abbassamento della glicemia a digiuno e dell’indice HOMA-IR (che misura la resistenza all’insulina).
Ma c’è di più. Il gruppo che ha assunto i simbiotici ha mostrato un aumento significativo di vitamina B12 e vitamina D, due nutrienti spesso carenti in chi segue diete ipocaloriche. Inoltre, il miglioramento dell’indice HOMA-IR è stato più marcato, suggerendo un miglior controllo metabolico.
Perché i simbiotici fanno la differenza?
I probiotici sono microrganismi “buoni” che aiutano a riequilibrare la flora intestinale, mentre i prebiotici sono le fibre che li nutrono. Insieme, lavorano in sinergia per migliorare la salute dell’intestino e – come sempre più ricerche dimostrano – influenzano anche l’assorbimento dei nutrienti, il senso di sazietà, l’infiammazione e la risposta insulinica.
Significato clinico
I risultati dello studio suggeriscono che affiancare l’integrazione simbiotica a una dieta dimagrante non solo favorisce il calo ponderale, ma migliora alcuni parametri cruciali per la salute a lungo termine, come la sensibilità insulinica e lo stato vitaminico.
In poche parole? Non basta nutrirsi bene: bisogna anche nutrire il proprio microbiota.



- Sovrappeso e obesità nell’adultoSovrappeso e obesità sono condizioni patologiche multifattoriali che richiedono interventi di prevenzione e trattamento precoce.I principi nutritivi e le loro funzioniI principi nutritivi derivano dalla digestione degli alimenti, svolgono diverse funzioni, garantendo il mantenimento del benessere dell’organismo.