NEWS

cheto_reniAbitudini alimentari: quale ruolo nella nefrolitiasi femminile?
Il consumo eccessivo di zuccheri semplici, proteine, sale e poca frutta e verdura favorisce la formazione di calcoli renali.
dom 18 novembre 2012
proteine_insulinaInfiltrazione macrofagica alla base della resistenza all’insulina nell’obesità
Un recente pubblicazione curata dai ricercatori tedeschi della Heinrich-Heine-University Düsseldorf ha riassunto il ruolo delle cellule del sistema im...
lun 26 novembre 2012
Diabete curato via webLinee guida per i disturbi del comportamento alimentare
L'Istituto Superiore di Sanità insieme alla Asl 2 dell'Umbria ha presentato le nuove linee guida per la gestione dei disturbi del comportamento alimen...
sab 10 novembre 2012
Stimoli sensoriali: il tipo di risposta può fare la differenza
La capacità di controllare le dinamiche corporee potrebbe dipendere, in parte dalla natura delle risposte cerebrali all’alimentazione.
sab 3 novembre 2012
dieta secondo geneticaUn gene regolatore potenziale candidato tra le cause dell’obesità
Un gene dotato di attività regolatoria sull’espressione genica del tessuto adiposo e delle vie di segnalazione dell’insulina potrebbe controllare la s...
sab 3 novembre 2012
glutine_webIpersensibilità alimentare
È probabile che esista una relazione tra emicrania, sindrome del colon irritabile (IBS), celiachia (CD), e sensibilità al glutine.
lun 5 novembre 2012
probiotici anti mal di testaMal di testa nel week end
Una patologia clinica poco studiata, ma frequente
lun 29 ottobre 2012
Adiposità e infiammazioneL-arginina modula dinamiche del tessuto adiposo
L’amminoacido L-arginina interviene nella regolazione di crescita e sviluppo del tessuto adiposo bruno e bianco garantendo protezione contro lo svilup...
lun 22 ottobre 2012
gli-alimenti-funzionaliArteriopatia periferica: quale ruolo per l’alimentazione?
L'alimentazione può offrire una moderata protezione contro lo sviluppo e la progressione del disordine.
lun 22 ottobre 2012