NEWS

Il duraturo confronto sui rischi e benefici legati alla riduzione del sodio potrebbe essere giunto a una conclusione. La soluzione? Una range tollerat...

L’associazione tra bassa densità minerale ossea (BMD) e malattia celiaca (CD) appare consolidata, ma i meccanismi sottesi sono ancora poco chiari.

L'obesità altera il metabolismo degli acidi e favorisce l'infiammazione sistemica aumentando il rischio cardiovascolare.

Un modello di screening basato su parametri sonometrici permette di individuare gli individui di sesso maschile a rischio di frattura dell'anca.

Nei maschi di coppie scarsamente fertili, un elevato BMI accompagnato ad adiposità centrale, sembra associato a cattiva qualità dello sperma.

Il contenuto adiposo viscerale stimato con la metodica bioelettrica correla con i parametri biochimici tipici del disordine.

Meglio il calcio contenuto negli alimenti, rispetta il metabolismo endogeno e non presenta effetti indesiderati.

Sono stati pubblicati i risultati di una metanalisi centrata sugli effetti dei probiotici nella cura di specifiche malattie gastrointestinali.

Il pistacchio potrebbe avere effetti positivi sulla pressione arteriosa quando inserito nella dieta di soggetti dislipidemici.