NEWS

Alcuni modelli statistici permettono di stabilire in anticipo il successo degli interventi. Più difficile è invece prevedere il recupero ponderale nel...

Gli interventi di nutrizione artificiale non sembrano efficaci nei pazienti in fase terminale e potrebbero avere effetti avversi.

Le scelte alimentari dei ragazzi con diabete di tipo 1 appaiono associate alla disponibilità di vari cibi, piuttosto che alla preferenza.

L’allergia al latte vaccino, la più frequente allergia alimentare nell'infanzia, sembra giovarsi della desensibilizzazione orale.

Lo studio dell’animale ha rivelato l’esistenza di un particolare tipo di neuroni che controlla il comportamento alimentare e la spesa energetica.

Un modesto apporto giornaliero di cioccolato, durante la gravidanza, appare associato a benefici diversi, e senza influenzare il guadagno in peso.

Ancora oggi si verificano diverse carenze di micronutrienti da tenere sotto stretto controllo, specie nelle giovani donne in età fertile.

La combinazione di interventi comportamentali e alimentari assicura un miglioramento stabile e duratuto

La depressione potrebbe nascondere un’origine alimentare, come emerge da un recente studio.