NEWS

Una dieta ricca di frutta, verdura e omega 3 potrebbe essere promettente nel migliorare l’affaticamento dei pazienti dopo il linfoma

La valutazione dell’indice infiammatorio alimentare degli individui con iperlipidemia potrebbe aiutare a regolare la struttura della dieta

Lo stato di idratazione è importante per la salute della pelle e l’impedenziometria è l’unica metodica non invasiva per una stima accurata

La dieta chetogenica potrebbe avere un ruolo nella prevenzione e nella terapia delle malattie cardiovascolari grazie all’effetto antinfiammatorio

Il consumo di cibi fermentati influisce sulla flora gastrointestinale modificandone la funzione e la composizione

Durante i primi 1000 giorni il microbioma subisce trasformazioni significative, guidate dai cambiamenti nella dieta e da fattori ambientali

Consumare bevande alcoliche in gravidanza aumenta il rischio di danni alla salute del bambino e non esistono quantità considerate sicure

Il microbiota intestinale ha un ruolo significativo nello sviluppo della steatoepatite non alcolica indotta dall'obesità

I fattori genetici e l'assunzione di grassi sono associati al rischio di steatosi epatica non alcolica