NEWS

Un’alimentazione ricca di nutrienti permette di garantire uno stato nutrizionale adeguato e migliorare la salute nei pazienti con talassemia.

La soddisfazione corporea sembra essere un fattore protettivo ma sono necessarie strategie per controllare l'obesità.

La dieta chetogenica potrebbe essere considerata una nuova strategia per la gestione e il trattamento della CKD.

Variabilità genetica e dieta influenzano la funzione degli enzimi disintossicanti e la sensibilità dell'organismo alle sostanze tossiche.

La base della prevenzione dell'osteoporosi è una sana alimentazione ricca in micronutrienti, polifenoli, flavonoidi e attività fisica.

La VLCKD ha un ruolo nella riduzione dei livelli di cortisolo che aumentano in presenza di tessuto adiposo viscerale, obesità e stress.

Dieta e ambiente influenzano il microbioma intestinale e hanno implicazioni dirette sulla risposta immunitaria che influisce sull'IBD.

È stata pubblicata la revisione delle Linee Guida per una sana alimentazione che raccoglie e aggiorna consigli e indicazioni alimentari.

L’allenamento a intervalli ad alta intensità è più efficiente nella diminuzione delle masse adipose e del colesterolo totale.