Buone abitudini, fin da piccoli


Il sovrappeso e l’obesità infantile sono problemi in costante aumento in tutto il mondo, con conseguenze importanti sulla salute dei più piccoli anche in età adulta. Ma c’è una buona notizia: seguire la Dieta Mediterranea sin da bambini può fare la differenza.
Lo studio
Un gruppo di ricercatori spagnoli ha condotto uno studio su 1218 bambini tra i 3 e i 6 anni per capire se l’alimentazione potesse influenzare la loro composizione corporea. I piccoli partecipanti facevano parte della coorte CORALS, un gruppo di studio che si occupa della salute infantile.
Per valutare quanto i bambini seguissero i principi della Dieta Mediterranea, sono stati utilizzati due questionari specifici (MED4CHILD e COME-Kids F&B-FQ). I ricercatori hanno poi misurato vari parametri fisici come peso, altezza, circonferenza vita, massa grassa e massa magra.
I risultati parlano chiaro: i bambini che seguivano meglio la Dieta Mediterranea avevano, in media, un indice di massa corporea (BMI) più basso, più massa magra e un rapporto vita/altezza più favorevole.
In pratica, erano più sani e in forma.
Le differenze erano evidenti anche tra maschi e femmine, ma in tutti i casi la tendenza era chiara: più si segue la Dieta Mediterranea, migliore è la composizione corporea.
Anche se in alcune misure l’associazione era più debole, tutte le analisi hanno indicato un beneficio generale.
Significato clinico
Questi risultati rafforzano un messaggio fondamentale: promuovere abitudini alimentari sane fin da piccoli è una strategia chiave per prevenire il sovrappeso e l’obesità. La Dieta Mediterranea, ricca di frutta, verdura, legumi, cereali integrali, pesce e olio d’oliva, si conferma uno dei modelli alimentari migliori per la salute, anche dei più piccoli.
Insegnare ai bambini a mangiare bene è un investimento per il loro futuro. E il futuro comincia oggi, nel piatto.



- Sovrappeso in pediatriaSovrappeso e obesità in età pediatrica sono determinati da uno stile di vita sedentario e scarsa educazione alimentare, insieme a fattori genetici e a...Valutazione dello stato nutrizionaleLo stato di nutrizione di un soggetto è definitivo da composizione corporea, bilancio energetico e funzionalità corporea.