Danno microvascolare fino all’osso

Gli effetti della sclerosi sistemica
dieta una volta per sempre

Un gruppo italiano ha analizzato, nei pazienti con sclerosi sistemica (SSc), la composizione corporea e lo stato osseo in base alle condizioni microcircolatorie periferiche, valutate mediante videocapillaroscopia periungueale (modelli NVC, “Early”, “Active”, “Late”).

Lo studio

Sono state analizzate 37 pazienti donne con SSc classificate secondo i criteri EULAR / ACR del 2013 e 40 donne sane come controllo.

E’ stata riscontrata nelle pazienti SSc una maggiore prevalenza di osteoporosi vertebrale (21% vs 7%) e femorale (35% vs 7%) (OP). In particolare i pazienti con SSc con pattern NVC “Late” hanno mostrato una prevalenza significativamente maggiore di OP vertebrale (p = 0,018) e femorale (p = 0,016).

La valutazione regionale della massa ossea (BM) in sette diverse aree del corpo ha mostrato una BMD significativamente più bassa solo alla colonna vertebrale totale (p = 0,008) e al collo femorale (p = 0,027) nel danno microvascolare avanzato.
.
Le pazienti con pattern NVC “Late” hanno mostrato una massa magra (LM) inferiore rispetto ai pattern NVC “Early” e “Active”, in particolare agli arti superiori. Da notare, in tutti i siti del corpo, la densità ossea è risultata correlata a LM in base alla gravità del modello NVC.

Significato clinico

In sintesi, le pazienti con SSc con danno microvascolare più grave mostrano una composizione corporea significativamente alterata e uno stato osseo che suggerisce un forte legame tra insufficienza microvascolare e patologie muscolari / ossee associate.

Bibliografia : S Paolino, E Gotelli, F Goegan et Al.

ven 5 giugno 2020
Condividi su :
VEDI ANCHE
Capillaroscopia e severità della sclerosi sistemica
Giugno è il mese della sclerosi sistemica
mar 25 giugno 2019
Anomalie del microcircolo correlano con profili immunologici nel Raynaud
Le alterazioni della rete microvascolare presentano specifiche caratteristiche in relazione al tipo di anticorpi riscontrati nel plasma dei pazienti a...
gio 6 marzo 2014
Parliamo di ...
  • la-composizione-corporea
    La composizione corporea
    La composizione corporea è correlata allo stato nutrizionale e la sua valutazione è necessaria per progettare interventi dietetici efficaci.
  • disordini cardiovascolari
    Disordini cardiovascolari
    I disordini cardiovascolari interessano cuore e vasi sanguigni; sono la principale causa di morte ma alcuni fattori di rischio sono prevenibili.
  • struttura-e-reazioni-del-corpo-umano
    Struttura e reazioni del corpo umano
    Il corpo umano ha una struttura definita e le sue componenti sono in costante equilibrio, grazie a continue reazioni chimiche che avvengono al suo int...