Le buone abitudini portano lontano


Mangiare bene fa vivere meglio. Ma quanto impatta davvero lo stile alimentare sulla nostra salute a lungo termine? Una nuova ricerca conferma che le abitudini alimentari, sommate nel tempo, influenzano in modo significativo la probabilità di vivere più a lungo – o, al contrario, di sviluppare malattie gravi come quelle cardiovascolari o il cancro.
Lo studio
Una grande analisi condotta su oltre 57.000 persone tra il 2015 e il 2021 ha seguito da vicino le loro abitudini alimentari, valutando in che modo queste influenzassero la mortalità totale e quella legata a malattie cardiovascolari (CVD), tumori e altre patologie.
I partecipanti sono stati intervistati de visu e hanno ricevuto un punteggio in base al numero e alla qualità delle loro abitudini alimentari. Il risultato? Più abitudini alimentari scorrette si accumulavano, più aumentava il rischio di morte.
I numeri parlano chiaro: durante il periodo di osservazione, ci sono stati 1.692 decessi. I dati hanno mostrato che chi si collocava nel gruppo con il punteggio più alto di abitudini scorrette aveva un rischio di morte, nel dettaglio
- +72% per tutte le cause
- +82% per malattie cardiovascolari
- +59% per tumori
- +100% per altre cause di morte
Queste relazioni dose-risposta – ovvero l’aumento del rischio proporzionale all’accumulo di cattive abitudini – erano particolarmente evidenti tra gli adulti di mezza età e le persone con peso nella norma.
Cosa si intende per “abitudini alimentari scorrette”?
- consumo eccessivo di zuccheri o grassi saturi
- scarso apporto di frutta, verdura o fibre
- pasti irregolari o eccessivamente abbondanti
- abuso di bevande zuccherate o alcol
Ogni comportamento sbagliato, anche se apparentemente piccolo, aggiunge un carico di rischio, che nel tempo può diventare significativo.
Significato clinico
La ricerca lancia un messaggio chiaro: non si tratta solo di una singola scelta alimentare, ma di come queste scelte si sommano ogni giorno. Migliorare anche solo una o due abitudini può contribuire a ridurre il rischio e migliorare la salute generale.
È tutto nelle nostre mani. Piccoli cambiamenti quotidiani possono fare una grande differenza, soprattutto se mantenuti nel tempo.


- Il Food IntakeIl food intake è l’analisi dei consumi alimentari in termini di calorie e nutrienti, così da impostare un piano dietetico personalizzato.Dagli alimenti ai nutrientiGli alimenti assunti forniscono all’organismo i nutrienti e l’energia; i fabbisogni energetici e di nutrienti variano da persona a persona.