Legittima difesa

Uno studio conferma l’effetto dei probiotici

Sono state eseguite incubazioni in vitro a breve termine su cellule del colon per chiarire i possibili effetti sinergici di Lactobacillus rhamnosus e Saccharomyces cerevisiae boulardii sul processo di fermentazione microbica. I ricercatori hannno inoltre indagato la loro attività anti-patogena contro l’Escherichia coli enterotossigenica. Queste incubazioni simulano adeguatamente il microbiota nativo e le condizioni ambientali del colon prossimale di donatori sia adulti che bambini, incluso lo strato mucoso del colon.

Lo studio

I risultati di questo studio hanno indicato che entrambi i ceppi erano in grado di crescere insieme senza mostrare effetti antagonistici.

La co-coltivazione di entrambi i ceppi ha comportato un aumento della produzione di butirrato (stimolato da L. rhamnosus GG), propionato (stimolato da S. boulardii) ed etanolo (prodotto da S. boulardii) rispetto alle incubazioni di controllo, rivelando un effetto additivo.

Dopo l’inoculazione della tossina ETEC, che simula una condizione di disbiosi, i ricercatori hanno osservato una riduzione del 40 e 46% della concentrazione di tossina dopo l’aggiunta di entrambi i ceppi durante gli esperimenti, sia per cellule da donatore adulto che del bambino.

Inoltre, i livelli di tossina ETEC sono diminuiti al momento dell’inoculazione di S. boulardii. Questo processo si è verificato probabilmente a causa dell’attività proteolitica di questo ceppo, con un effetto sinergico osservato sulla co-coltivazione di L. rhamnosus e S. boulardii con conseguente riduzione del 57 e 46% per il donatore adulto e il bambino, rispettivamente.

Significato clinico

Nel complesso, i risultati suggeriscono che entrambi i probiotici possono aiutare, insieme, la funzionalità del microbiota, sia negli adulti che nei bambini e in condizioni sane o compromesse, il che potrebbe essere di grande interesse quando il microbiota del colon è disbiotico e quindi sensibile all’invasione patogena come durante il trattamento antibiotico.

Bibliografia : F Moens, C Duysburgh, P van den Abbeele, M Morera, M Marzorati

mar 28 gennaio 2020
VEDI ANCHE
Probiotici aiutano la dietaProbiotici aiutano la dieta
Riducendo il peso corporeo, il BMI e la circonferenza vita, l'integrazione con probiotici è un potente intervento nella gestione dell'obesità.
mar 14 giugno 2022
sclerosi sistemicaNessun mal di pancia
La somministrazione di probiotici, prebiotici o sinbionti possono modulare l'espressione genica e il metabolismo dell'ospite.
mar 17 marzo 2020
Parliamo di ...
  • terapia-con-integratori-alimentari
    Terapia con integratori alimentari
    La terapia integrata con supplementi alimentari e alimenti funzionali è sempre più comune, al fine di prevenire carenze nutrizionali e patologie.
  • Disordini gastrointestinali
    Disordini gastrointestinali
    I disordini gastrointestinali riguardano l’apparato digerente e sono strettamente correlati agli aspetti quali e quantitativi dell’alimentazione.