Meno peso, meno tumore al seno post menopausa

Ridurre il rischio, mantenendosi leggere
Dieta chetogenica con o senza chetoni

Per le donne in postmenopausa che hanno avuto una perdita di peso ≥ 5% in un periodo di 3 anni – sia intenzionale che non – il rischio di cancro al seno era del 12% inferiore a quello delle donne il cui peso è rimasto lo stesso.

Se 1/3 delle donne in postmenopausa negli Stati Uniti sono obese e l’obesità è un fattore di rischio stabilito per il carcinoma mammario in post-menopausa, gli interventi progettati per generare la loro perdita di peso possono comportare una riduzione del rischio di cancro al seno.

Sebbene l’analisi non abbia trovato un’associazione tra un aumento ponderale ≥ 5% e un aumento del rischio di cancro al seno, un aumento ponderale ≥5% è stato associato ad un significativo aumento del rischio di carcinoma mammario triplo-negativo.

I risultati della presente analisi sono anche supportati da prove provenienti da analisi post hoc dei dati di follow-up del processo di modificazione dietetica WHI che hanno dimostrato che dopo un follow-up medio di 16,1 anni in più di 3000 donne con diagnosi di carcinoma mammario incidente, una perdita di peso del 3% in coloro che avevano seguito una dieta povera di grassi era associata a una sopravvivenza globale significativamente migliorata dal cancro al seno, altri tumori e malattie cardiovascolari rispetto alle donne che seguivano la loro dieta abituale.

Lo studio WHI
I ricercatori hanno utilizzato i dati da 93.676 donne statunitensi di età compresa tra 50 e 79 anni che sono state reclutate allo studio osservazionale WHI tra il 1993 e il 1998. La coorte finale per l’analisi era composta da 61.335 donne in postmenopausa senza precedente carcinoma mammario e i cui risultati di mammografia erano normali.

Al basale, il 41% delle donne era di peso normale, il 34% era sovrappeso e il 25% era obeso.

Durante un follow-up medio di 11,4 anni, sono stati diagnosticati 3061 casi incidenti di cancro al seno. Rispetto a 41.139 donne il cui peso è rimasto stabile, l’analisi ha mostrato che per 8175 donne che hanno perso peso nel periodo di 3 anni, il rischio di cancro al seno era significativamente più basso, senza interazione con il BMI. Di queste donne, 4829 hanno perso intenzionalmente una media di 8.88 Kg e 3346 hanno avuto una perdita di peso media non intenzionale di 7.66 Kg.

Le donne che hanno avuto un aumento di peso del 5% sono più probabilmente giovani, nere, fumatori più pesanti e più giovani al momento del parto del loro primo figlio rispetto alle donne il cui peso era stabile. Le donne che hanno sperimentato una perdita di peso intenzionale avevano un BMI più alto, ma avevano meno probabilità di essere fisicamente attive o di essere in terapia ormonale rispetto alle donne il cui peso non cambiava.

Nelle 12.021 donne in postmenopausa che hanno guadagnato 8.39 Kg, il rischio di cancro al seno non è aumentato in modo significativo.

Questi risultati si sono mantenuti dopo la regolazione per la frequenza della mammografia.

In particolare, non c’erano differenze significative nel rischio di cancro al seno indipendentemente dal fatto che la perdita di peso fosse intenzionale o non intenzionale.

 

Bibliografia : RT Clebowski, J Luo, JR Anderson et al.

mar 16 ottobre 2018
VEDI ANCHE
Parliamo di ...
  • tumore-seno
    Tumore al seno
    Il tumore al seno può essere prevenuto e curato agendo sui fattori di rischio modificabili come lo stile di vita e l’alimentazione.