Meno rischio di cancro al seno per chi si alza presto

Un fattore di protezione e prevenzione
Meno rischio di cancro al seno per chi si alza presto

Il dato emerge da due studi britannici, che hanno complessivamente valutato oltre 300 mila donne

Le donne che si svegliano presto ogni giorno presentano minori probabilità di sviluppare un tumore della mammella rispetto a quelle che si alzano più tardi al mattino. Anche se lavori precedenti hanno correlato cicli di sonno irregolari e l’eccesso di riposo a un rischio aumentato di tumore al seno, gli studi da cui emerge questa evidenza si sono soffermati su come e quanto spesso l’ora di risveglio delle donne possa influire sul rischio di carcinoma mammario.

Lo studio

Un gruppo di ricercatori di Bristol – guidati da Rebecca Richmond – hanno esaminato varianti genetiche associate a tre caratteristiche del sonno: durata, insonnia e un cosiddetto cronotipo mattutino o serotino, che si riferisce a chi si alza presto o tardi.
I dati analizzati si riferivano a 180.216 donne coinvolte nello studio della UK Biobank e a 228.951 donne partecipanti allo studio del Breast Cancer Association Consortium (BCAC).

Nello studio della UK Biobank, ogni 100 donne che si alzavano presto vi era un caso in meno di tumore della mammella rispetto a ogni 100 donne che si alzavano tardi. Tuttavia, non vi era un collegamento chiaro tra tumore al seno e durata del sonno o insonnia. Nel gruppo del BCAC, le donne che si alzavano presto avevano un rischio inferiore di tumore al seno. In questo studio, dormire più delle 7-8 ore a notte consigliate si associava a un rischio aumentato del 19% per ogni ora in più di riposo.

Continua a leggere si Quotidiano sanità

Bibliografia : L Rapaport
Fonti : Quotidiano Sanità

mer 17 luglio 2019
Condividi su :
VEDI ANCHE
dieta dopo tumore al senoDieta dopo il tumore al seno
Diete chetogeniche migliorano qualità della vita, prestazioni fisiche, composizione corporea e salute metabolica delle donne con cancro al seno.
mar 20 aprile 2021
Chetogenica migliora la qualità della vita nei pazienti oncologiciChetogenica e qualità di vita nei pazienti oncologici
La dieta chetogenica ha migliorato la qualità della vita e normalizzato il peso corporeo nei pazienti oncologici che hanno partecipato allo studio.
mar 21 settembre 2021
Parliamo di ...
  • tumore-seno
    Tumore al seno
    Il tumore al seno può essere prevenuto e curato agendo sui fattori di rischio modificabili come lo stile di vita e l’alimentazione.
  • mondo donna
    Mondo donna
    Nelle varie fasi di vita di una donna i fabbisogni alimentari variano in relazione allo stato fisiologico ed eventualmente patologico.
  • condizioni-patologiche-donna
    Terapia funzionale in patologia nella donna
    Patologie che colpiscono le donne possono essere migliorate dal corretto approccio alimentare e di stile di vita.