Nuove scoperte sugli AGEs


Con l’invecchiamento della popolazione, è necessario utilizzare metodi economici e ampiamente disponibili per monitorare l’invecchiamento in buona salute e rilevare in anticipo il rischio di potenziali malattie correlate all’invecchiamento.
In alternativa ai metodi di riferimento, l’analisi dell’impedenza bioelettrica (BIA) consente di stimare rapidamente e facilmente la massa muscolare scheletrica appendicolare, che nel caso delle persone anziane è un indicatore della loro forma fisica.
Uno studio ha valutato i parametri di bioimpedenza in quattrocentotrentacinque persone (di cui 107 uomini e 328 donne) di età compresa tra 50 e 87 anni (65,6 ± 6,4 anni) con differenze nei parametri di bioimpedenza tra le persone di età superiore ai 65 anni e le persone in media di 10 anni più giovani, concludendo che i parametri di impedenza bioelettrica misurati direttamente usando il metodo BIA per stimare la composizione corporea, sono buoni identificatori delle variazioni della massa dei muscoli scheletrici appendicolari nelle persone anziane nel corso dell’invecchiamento.
Uno studio diverso ha determinato se i prodotti finali di glicazione avanzata (AGE) rivelati dall’autofluorescenza cutanea (SAF), il livello sierico e nelle urine di pentosidina e il livello sierico di omocisteina possono servire da biomarcatore per la sarcopenia nelle donne anziane. Le partecipanti erano 70 donne anziane. Lo studio ha dimostrato che, tra i biomarcatori per l’invecchiamento, la pentosidina sierica si correla con una perdita di massa magra appendicolare e può servire da biomarcatore per la sarcopenia. Inoltre, i valori di autofluorescenza e l’omocisteina hanno mostrato una correlazione positiva con l’età e sono risultati correlati tra loro.



- La composizione corporeaLa composizione corporea è correlata allo stato nutrizionale e la sua valutazione è necessaria per progettare interventi dietetici efficaci.Fabbisogni nell’età senileGli anziani sono a forte rischio di malnutrizione; è importante valutare lo stato nutrizionale e seguire un’alimentazione che prevenga le carenze.L'impedenziometriaL’impedenziometria analizza la composizione corporea grazie alla rilevazione della resistenza opposta dal corpo al passaggio di una corrente elettrica...