Obesità non è solo peso

Massa grassa da localizzare con cura
obesita-peso

L’obesità non è solo una questione di peso, ma una condizione cronica complessa caratterizzata dall’accumulo disfunzionale di tessuto adiposo viscerale, accompagnato da un’infiammazione di basso grado che aumenta il rischio di numerose patologie. Questo approccio innovativo alla diagnosi e alla gestione dell’obesità sta emergendo con forza nella comunità scientifica, evidenziando l’importanza di valutare non solo l’Indice di Massa Corporea (IMC), ma anche la composizione e la distribuzione del grasso corporeo.

Il limite dell’IMC nella diagnosi di obesità

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce il sovrappeso con un IMC ≥ 25 kg/m² e l’obesità con un IMC ≥ 30 kg/m², affiancando a questi criteri anche la misura della circonferenza addominale (≥102 cm negli uomini e ≥88 cm nelle donne). Tuttavia, le più recenti evidenze scientifiche suggeriscono che l’IMC da solo non sia sufficiente a identificare correttamente lo stato metabolico di un individuo, poiché non distingue tra massa muscolare e massa grassa, né fornisce informazioni sulla distribuzione del grasso.

Un nuovo approccio alla diagnosi: oltre il peso

La Commissione Lancet Diabetes & Endocrinology del 2025 ha ridefinito l’obesità come una malattia sistemica cronica, caratterizzata dall’impatto dell’eccesso di adiposità sulla funzione di organi e tessuti. Questa prospettiva innovativa distingue tra obesità preclinica e clinica, basandosi sulla compromissione funzionale dell’organismo piuttosto che sul solo eccesso di peso.

In ambito ginecologico, l’obesità ha un impatto significativo sulla salute femminile, influenzando la fertilità, la gravidanza e la menopausa, oltre a essere associata a disturbi mestruali, sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), incontinenza urinaria e un aumentato rischio di tumori endometriali e mammari. Inoltre, l’obesità addominale è strettamente correlata alla sindrome metabolica, al diabete e alle malattie cardiovascolari.

Tecniche avanzate per una diagnosi precisa

Per superare i limiti dell’IMC, nuove tecniche diagnostiche stanno rivoluzionando l’approccio all’obesità:

  • impedenza bioelettrica (BIA): consente di valutare la composizione corporea, distinguendo tra massa magra e massa grassa.
  • Ecografia nutrizionale: permette di analizzare la distribuzione del grasso corporeo in modo rapido e non invasivo. Questa metodica differenzia tra grasso sottocutaneo e viscerale, stimando l’adiposità intra-addominale, un fattore critico nello sviluppo della resistenza all’insulina e della sindrome metabolica.
  • Dinamometria e test funzionali: strumenti utili per valutare l’obesità sarcopenica, condizione caratterizzata dalla perdita di massa muscolare, particolarmente rilevante nelle donne in postmenopausa.

Verso una medicina personalizzata

L’integrazione di queste nuove tecniche nella pratica clinica permette di adottare strategie terapeutiche mirate, basate sulla valutazione individuale della distribuzione del grasso corporeo e del rischio metabolico. L’obiettivo è superare il semplice concetto di perdita di peso e concentrarsi su interventi personalizzati che migliorino la salute globale del paziente.

Significato clinico

È fondamentale promuovere l’uso esteso di strumenti diagnostici avanzati per una valutazione più precisa dell’obesità. Ogni referto clinico dovrebbe includere non solo l’IMC e la circonferenza vita, ma anche dati dettagliati sulla composizione corporea, contribuendo a una gestione più efficace e consapevole della salute metabolica e ginecologica nelle donne.

 

Bibliografia : Santiago Palacios, Rodrigo Orozco, Jose M. Garcia-Almeida

mar 1 aprile 2025
Condividi su :
VEDI ANCHE
BMIBMI da solo non basta
L’indice di massa corporeo non è un parametro attendibile su cui basare la diagnosi dell’obesità.
ven 20 aprile 2012
sarcopenia con la BIALa BIA può dire molto
La Sapienza di Roma ha condotto uno studio per valutare se la bioimpedenza è alterata nei pazienti con sclerosi sistemica.
mar 31 marzo 2020
Parliamo di ...
  • la-composizione-corporea
    La composizione corporea
    La composizione corporea è correlata allo stato nutrizionale e la sua valutazione è necessaria per progettare interventi dietetici efficaci.
  • la-bioimpedenziometria
    L'impedenziometria
    L’impedenziometria analizza la composizione corporea grazie alla rilevazione della resistenza opposta dal corpo al passaggio di una corrente elettrica...