Proteine e fegato, uno strano rapporto

Uno studio sulle proteine
Fegato a dieta

La NAFLD (steatosi epatica non alcolica) si verifica quando più del 5% del peso totale del fegato è costituito da tessuto grasso. L’eccesso di grasso nel fegato può portare a lesioni, che possono aumentare il rischio di cancro al fegato o insufficienza epatica. Le persone con NAFLD hanno maggiori probabilità di sviluppare il diabete di tipo 2 e le persone con diabete di tipo 2 hanno maggiori probabilità di sviluppare NAFLD. Infatti, il 70% delle persone con diabete di tipo 2 ha un fegato grasso. L’obesità è un altro importante fattore di rischio per NAFLD.

Precedenti studi hanno scoperto che l’integrazione proteica a breve termine riduce il contenuto di grasso nel fegato, ma ci sono pochi studi sugli effetti a lungo termine delle proteine ​​sulla NAFLD.

I ricercatori hanno condotto uno studio di 2 anni per determinare l’impatto a lungo termine delle proteine ​​alimentari sul fegato grasso dopo la perdita di peso. Questo studio faceva parte dello studio PREVIEW, che è stato progettato per identificare i modelli di stile di vita più efficaci per la prevenzione del diabete di tipo 2 in una popolazione di individui pre-diabetici sovrappeso o obesi.

Venticinque volontari adulti – 15 dei quali precedentemente diagnosticati con NAFLD – hanno seguito una dieta ipocalorica per 8 settimane fino a perdere l’8% del loro peso corporeo. Dopo la perdita di peso, i volontari sono stati indirizzati a mantenere il loro peso per 2 anni e a seguire una dieta moderata o ricca di proteine ​​con una media di 0,8-1 grammi di proteine ​​per chilogrammo di peso corporeo.

Dopo 2 anni di mantenimento della perdita di peso, l’aumento delle proteine ​​alimentari era associato a una riduzione del contenuto di grasso viscerale e intraepatico. Indipendentemente dalle variazioni del BMI, il grasso intraepatico è risultato inversamente correlato con la sensibilità all’insulina.

 

Dietosystem, da sempre a fianco dei nutrizionisti italiani, vi propone la Suite Nutrizionale, il software che fa da cassetta degli attrezzi per il professionista della nutrizione.
La Suite coniuga l’analisi alimentare, l’analisi della composizione corporea e la plicometria per arrivare al trattamento dietetico super personalizzato.

Bibliografia : M Drummen, E Dorenbos, ACE Vreugdenhil, A Raben et al

mar 4 settembre 2018
VEDI ANCHE
NAFLD e sindrome metabolica si combattono con stileNAFLD e sindrome metabolica
La dieta chetogenica isocalorica modula l’attività dell'inflammasoma nei macrofagi con miglioramento dello stato metabolico e infiammatorio.
mar 31 maggio 2022
verdure contro infiammazioneFrutta e verdura per un fegato a posto
Assunzione di acido fenolico contro l'epatopatia non alcolica.
lun 27 aprile 2020
Parliamo di ...
  • disordini epato-biliari
    Disordini epato-biliari
    I disordini epato-biliari riguardano il fegato e si verificano quando i parametri strutturali e funzionali risultano alterati.
  • epatosteatosi
    Epatosteatosi
    L'epatosteatosi, nota anche come fegato grasso, consiste in un eccessivo accumulo di grasso sotto forma di trigliceridi nelle cellule epatiche.