Proteine prima di mangiare

E la fame se ne va...
Integratori nella chetogenica

Le proteine, in particolare le proteine ​​del siero di latte che costituiscono gli integratori più efficaci, rappresentano il macronutriente più saziante sia per gli animali che per l’uomo.

Un regime dietetico basato sul precarico arricchito di proteine ​​prima di mangiare potrebbe essere una strategia per contrastare l’obesità.

E’ stato condotto in merito uno studio che ha valutato gli effetti di una bevanda isocalorica contenente proteine ​​del siero del latte o maltodestrine (precarico) sull’appetito (sazietà / fame misurata con una scala analogica visiva o VAS), il controllo glucometabolico (glicemia / insulina ) e i peptidi gastrointestinali anoressigeni (polipeptide pancreatico o PP, peptide glucagone-simile 1 o GLP-1 e peptide YY o PYY) in una coorte di giovani donne obese (n = 9; età: 18,1 ± 3,0 anni; indice di massa corporea, BMI: 38,8 ± 4,5 kg / m2).

Dopo due ore e mezza dall’assunzione delle proteine o delle maltodestrine, le ragazze hanno assunto un pasto misto a una dose fissa.

Ogni bevanda aumentava significativamente la sazietà e riduceva la fame, e gli effetti erano più evidenti con le proteine ​​del siero rispetto alle maltodestrine.

Allo stesso modo, ci sono stati aumenti significativi dei livelli di GLP-1 e PYY (ma non di PP) dopo l’ingestione di ogni bevanda; queste risposte anoressigene erano più alte con le proteine ​​del siero rispetto alle maltodestrine.

Mentre l’insulinemia aumentava in modo simile dopo ogni bevanda, le proteine ​​del siero del latte inducevano una risposta glicemica inferiore rispetto alle maltodestrine.

Non si è manifestata nessuna differenza di sazietà e fame dopo il pasto, presumibilmente a causa della tardiva somministrazione del pasto stesso, quando l’effetto ipofago delle proteine ​​del siero stava scomparendo.

In sintesi, mentre le proteine ​​del siero del latte riducono effettivamente l’appetito, stimolano i peptidi gastrointestinali anoressigeni e migliorano l’omeostasi glucometabolica nelle giovani donne obese, non è ancora chiaro se questo riesca far “mangiare meno” i soggetti obesi, quando somministrati come precarico prima di mangiare.

Nel presente studio, le proteine ​​del siero di latte hanno indotto significativamente più sazietà e meno fame rispetto alle maltodestrine, effetti che erano già evidenti 30 minuti dopo l’ingestione della bevanda e persistevano fino a 120 min, per poi tornare simili tra i gruppi a 150 minuti, quando il pranzo misto è stato offerto ai partecipanti, spiegando così le risposte post-prandiali simili in sazietà e fame.

L’inefficacia delle proteine ​​del siero del latte di ridurre l’appetito (più delle maltodestrine) era probabilmente dovuta al consumo tardivo del pranzo: la somministrazione della bevanda in un tempo più vicino al pasto e probabilmente un pasto non standard ma ad libitum avrebbe forse permesso di osservare un appetito significativamente inferiore (cioè aumento della sazietà e diminuzione della fame) dopo le proteine ​​del siero del latte rispetto alle maltodestrine.

DS Medica, da oltre 40 anni si impegna per fornire ai nutrizionisti soluzioni sempre più efficaci per la lotta all’obesità.
Tramite la divisione nutrizionale Dietosystem, mette a vostra disposizione tutta l’esperienza e l’innovazione nella Suite Nutrizionale, il software completo per la gestione del paziente obeso.
Per un trattamento “d’urto” del sovrappeso, DS Medica propone Proteonorm, l’integratore a base di proteine del siero di latte di altissima qualità, equilibrate secondo le percentuali fisiologiche aminoacidiche e arricchite da Inosito­lo, Potassio, L-Citrullina, L-Ornitina, L-Carnitina, L-Cistina, Magnesio e Niacina.
Proteonorm è venduto in esclusiva ai nutrizionisti e ai loro pazienti su ricetta del nutrizionista.
E’ disponibile anche come Proteonorm Mousse, un dolce al cucchiaio proteico che spezza la fame e soddisfa il palato.
Proteonorm, nell’ambito del protocollo Dieta Combinata, aiuta a perdere peso e migliora la compliance dei pazienti. Risolve l’urgenza della perdita ponderale e permette di accompagnare il paziente ad abitudini equilibrate per il mantenimento dei risultati raggiunti.

Avete già utilizzato la piattaforma Dieta Combinata? Cliccando qui si può accedere gratuitamente alla piattaforma ed iniziare a compilare piani personalizzati.

E per completare l’offerta low-carb, DS Medica mette a disposizione una linea di snack dolci e salati per la soddisfazione del palato nei pazienti a dieta, senza apporto di carboidrati.

Bibliografia : Ting R, Dugré N, Allan GM, Lindblad AJ

lun 4 febbraio 2019
VEDI ANCHE
Abbasso treonina e triptofanoFermare la grelina e l’appetito
La grelina è l'unico ormone intestinale conosciuto in circolazione ad effetto oressizzante
lun 16 gennaio 2012
La dieta che toglie la fameLa dieta che toglie la fame
L’appetito vien mangiando... zuccheri
mer 23 settembre 2020
Parliamo di ...
  • proteine
    Proteine
    Le proteine sono composte da aminoacidi e la qualità proteica di un alimento dipende dalla digeribilità e dalla presenza di aminoacidi essenziali non ...
  • gli-integratori-alimentari
    Gli integratori alimentari
    Gli integratori alimentari sono una fonte concentrata di nutrienti; integrano la comune dieta per prevenire o trattare carenze e patologie.