Spezzare il circolo vizioso


Studi controllati hanno dimostrato il forte impatto che il trattamento della depressione ha sul peso corporeo e il grande effetto che la correzione del peso corporeo in eccesso esercita sui sintomi correlati alla depressione.
Studi trasversali hanno rilevato che individui con sintomi o disturbi depressivi diagnosticati presentano elevati livelli di marcatori infiammatori predittivi della malattia coronarica, tra cui l’interleuchina-6 (IL-6) e la proteina C-reattiva (CRP). A causa della scarsità di studi prospettici, tuttavia, la direzionalità della relazione depressione-infiammazione non è chiara.
Lo studio
Un gruppo di ricercatori ha valutato le associazioni longitudinali tra i sintomi depressivi, IL-6 e CRP tra 263 uomini e donne anziani e sani iscritti al Pittsburgh Healthy Heart Project, uno studio prospettico di coorte durato 6 anni. Durante le visite di riferimento e di follow-up, i partecipanti hanno completato il Beck Depression Inventory-II (BDI-II) per valutare i sintomi depressivi e sono stati sottoposti a prelievi di sangue per quantificare IL-6 e CRP nel siero.
Di tutti i fattori esaminati, solo l’indice di massa corporea era un predittore più forte del cambiamento di IL-6 rispetto ai sintomi depressivi.
Esiste una relazione dose-risposta tra la depressione e questi marcatori infiammatori, dando forza alla tesi secondo cui il rischio cardiaco (o di cancro) conferito dalla depressione non è esclusivo delle popolazioni di pazienti.
E’ stata recentemente pubblicata una revisione narrativa che presenta e discute i dati clinici di 16 studi trasversali e 6 longitudinali che esaminano la relazione tra BMI, sintomi di depressione e infiammazione periferica. L’obiettivo dei ricercatori è determinare quale fattore, tra obesità e depressione contribuisca meglio all’infiammazione periferica di basso grado frequentemente associata ad entrambe le condizioni.
Gli studi che includono una valutazione completa dei marcatori infiammatori sono scarsi e alti livelli di interleuchina-6 (IL-6) e proteina C-reattiva (CRP) sono i risultati più coerenti associati all’obesità e ai sintomi della depressione.
Tra gli studi trasversali, sette studi, tra cui un totale di 9421 individui, hanno indicato il BMI come il principale fattore associato all’infiammazione sistemica di basso grado.
Tuttavia, in quattro studi, che coinvolgevano 16.837 individui, i livelli di CRP sono rimasti associati ai sintomi della depressione anche dopo la correzione per BMI, suggerendo che in assenza di sovrappeso o obesità altre fonti di infiammazione periferica potrebbero contribuire alla presenza di sintomi depressivi.
Inoltre, altri cinque studi, con 5569 individui, non hanno trovato un’associazione tra depressione e infiammazione periferica, rafforzando l’eterogeneità di questa condizione.
Nei dati longitudinali, i cambiamenti del BMI sono stati associati a una riduzione dei punteggi depressivi al follow-up, dopo chirurgia bariatrica o dopo la terapia alimentare. In quattro studi longitudinali, sono stati trovati alti livelli di CRP associati alla depressione anche dopo aggiustamento per BMI e perdita di peso, a ulteriore conferma dell’idea che altre fonti di infiammazione periferica potrebbero contribuire a sintomi depressivi.
Significato clinico
Sembra quindi che sia l’obesità che i sintomi depressivi possano contribuire all’infiammazione periferica, e una volta instauratasi l’infiammazione questa può contribuire a diverse alterazioni comportamentali che rafforzano il modello ciclico di co-occorrenza osservato in pazienti con obesità e depressione.
I futuri studi clinici dovrebbero concentrarsi sugli sforzi strategici per raccogliere nuovi dati e migliorare o standardizzare i metodi per la valutazione della depressione, della composizione corporea e di un profilo infiammatorio più completo. Questi approcci sono essenziali per lo sviluppo di strategie farmacologiche e / o non farmacologiche volte a spezzare questo modello ciclico di co-occorrenza.



- Sovrappeso e obesità nell’adultoSovrappeso e obesità sono condizioni patologiche multifattoriali che richiedono interventi di prevenzione e trattamento precoce.La psicometria dell’alimentazioneLa psicometria dell’alimentazione permette di indagare, attraverso test validati, i disturbi del comportamento alimentare e dell’immagine corporea....Binge Eating Disorder (BED)Il Binge Eating Disorder è un disturbo del comportamento alimentare caratterizzato da abbuffate non seguite da comportamenti compensatori.