Tutto sotto controllo

Fattori ambientali che aiutano la perdita di peso
nutrizione-evidenze-scientifiche

Per la maggior parte delle persone, l’obesità è causata da uno squilibrio energetico in cui l’assunzione di energia supera il dispendio energetico. In questi, la riduzione dell’apporto calorico e l’aumento dell’attività fisica ridurrà in modo affidabile il peso. Sembra una semplice equazione, ma non lo è. E di mezzo c’è la compliance ai trattamenti, che in genere è bassa.

Negli Stati Uniti, l’obesità colpisce il 38% della popolazione adulta generale e il 16% degli adulti di età compresa tra 18 e 24 anni. I giovani tra i 18 e 25 anni, spesso indicati come adulti “emergenti”, sono una popolazione particolarmente a rischio per l’aumento di peso. E l’evidenza suggerisce che il peso guadagnato durante i primi anni dell’età adulta, è spesso difficile da perdere. Quindi la prossima generazione di adulti è destinata a essere di grassi.
Sembra che tra ragazze e ragazzi l’aumento di peso indesiderato si verifichi in modo diverso, tanto da giustificare studi ad hoc.
Ad esempio, per le ragazze è più forte l’influenza emotiva e ormonale sulla compulsione verso il cibo.

Oltre a trovare l’intervento migliore per arginare l’epidemia di obesità, occorre identificare le ragioni per l’aumento di peso e gli ostacoli alla perdita di peso: la ricerca basata sulla teoria cognitiva sociale e la teoria dell’autoefficacia ha suggerito le variabili psicologiche tra cui l’autoregolamentazione, l’efficacia e l’umore che predicono e mediano i comportamenti per la gestione del peso.

Lo studio

E’ stato appena pubblicato uno studio che risponde in particolare a queste domande:
(1) Quando e come le ragazze con obesità hanno iniziato a guadagnare peso?
(2) Se avessero provato a perdere peso, qual era il loro obiettivo di peso?
(3) Quali metodi erano stati efficaci nel perdere peso in passato?
(4) Quali i principali ostacoli che hanno impedito in passato il dimagrimento?
Per questo i ricercatori hanno arruolato 81 studentesse che hanno completato le risposte aperte alle domande di cui sopra.
La maggior parte dei partecipanti ha riscontrato un aumento di peso prima di frequentare il college.
Le ragioni più comunemente segnalate per l’aumento di peso includono la mancanza di capacità di controllare i propri comportamenti o superare le difficoltà (ad esempio, le cattive abitudini alimentari, la mancanza di attività fisica, la mancanza di tempo, il facile accesso al cibo), problemi di salute emotiva / mentale, salute fisica e altri fattori significativi.
Quasi la metà ha riferito di avere come obiettivo la perdita di peso e di averci provato varie volte.
Le poche che hanno raggiunto la perdita di peso a breve termine, purtroppo hanno rapidamente recuperato il peso perso. I principali ostacoli segnalati riflettono la mancanza di capacità di autoregolamentazione, l’umore negativo e lo stress e la mancanza di auto-motivazione per un’alimentazione sana o attività fisica.

Significato clinico

In sintesi, i risultati suggeriscono che la capacità percepita di controllare i propri comportamenti e superare le barriere, l’automotivazione e l’umore sono importanti nei comportamenti legati al peso nei giovani adulti, specialmente per quelli iscritti al college.

La soluzione Dietosystem

Per una dieta d’attacco, vi consigliamo il protocollo Dieta Combinata, che integra un piano alimentare fortemente ipoglucidico con le proteine del siero del latte per preservare la massa magra.
Dieta Combinata utilizza PROTEONORM come integratore proteico! Una bustina da sciogliere in acqua fornisce 15 g di proteine derivate dal siero del latte micro e ultra filtrato, di altissima qualità e arricchite da Inosito­lo, Potassio, L-Citrullina, L-Ornitina, L-Carnitina, L-Cistina, Magnesio e Niacina.
PROTEONORM è formulato come polvere da sciogliere in acqua (gusti: galatina, arancio, cioccolato) e anche come mousse, un dolce al cucchiaio è molto gratificante (gusti cioccolato, amarena e banana) e piacevole soprattutto nella bella stagione!

Per saperne di più

Affidati a chi ha 40 anni di esperienza nel trattamento dei pazienti obesi.
Se nutrizionista, puoi acquistare direttamente on line dallo store. Clicca qui.

Bibliografia :
Fonti :

gio 26 aprile 2018
VEDI ANCHE
prevenzione-cardiovascolare-800x461Attività fisica: può cambiare il metabolismo basale?
Definito come “adattamento metabolico”, la riduzione della spesa energetica associata alla pratica regolare dell’attività fisica può rappresentare un ...
lun 19 maggio 2014
Diete eccessivamente restrittive ed effettuate senza controllo specialistico. Si rischiano carenze.‘Insalatona’: la falsa dieta
Chi pensa di dimagrire mangiando “solo un'insalatona a pranzo”, e un pasto più abbondante la sera: sbaglia di grosso. Come ha spiegato Giuseppe Fatat...
mar 16 novembre 2010
Parliamo di ...