L’alimentazione e la nutrizione

La nutrizione e l’alimentazione consentono lo scambio di sostanze e di energia a livello cellulare e dell’intero organismo.
Con il termine alimentazione, in particolare, si fa riferimento alla fonte di molecole necessarie per il funzionamento dell’organismo e per il corretto mantenimento e sviluppo delle strutture vitali.
La nutrizione, invece, volge la propria attenzione al soggetto che riceve l’alimento e ai processi che permettono la digestione e l’assorbimento delle fonti alimentari.
Una corretta alimentazione, affiancata a uno stile di vita sano, risulta cruciale per il mantenimento di un buono stato di salute.
Il corretto e bilanciato apporto di nutrienti tramite l’alimentazione ha un ruolo chiave nella prevenzione.
Gli alimenti, oltre a essere fonte di nutrienti (proteine, carboidrati, lipidi, vitamine e sali minerali), possono anche apportare ulteriori componenti con impatto negativo sull’organismo (contaminanti, sostante chimiche dannose, ecc.)
- Alimenti semplici, alimenti saniL’assunzione di alimenti trasformati aumenta l’intake di sodio, fosforo, potassio e zuccheri aumentando il rischio di malattia renale cronica.Nutrire la luciditàLa manipolazione acuta della nutrizione può influenzare il processo decisionale rischioso, modulando gli aminoacidi plasmatici e quindi i neurotrasmet...Pasta, sì o no?La dieta mediterranea ipocalorica migliora abitudini alimentari e parametri antropometrici senza rinunciare alla pasta.Ossessione perfezioneLa rialimentazione in anoressia, il recupero del peso ma non solo: valutazione del disturbo dell'immagine corporea.